Artigiani

Esistono differenti tipologie di certificazioni per gli artigiani, una di queste è Artigiani in Liguria.

Vediamo come nasce, chi la può ottenere e soprattutto come?

Tutti i territori possiedono le loro eccellenze della tradizione, molte di queste faticano a sopravvivere e quelle che ci riescono lo fanno solo grazie a coloro che in queste eccellenze trovano un vero e proprio lavoro e una passione.
Per valorizzare e riconoscere l’Artigianato Ligure di qualità e per aiutare queste eccellenze, la Regione Liguria ha istituito il marchio “Artigiani In Liguria” che certifica i prodotti (Certificazione di Prodotto) e i processi di produzione per settori (Certificazione di Processo).

Per poter ottenere queste certificazioni è necessario prima di tutto far parte di una di queste categorie individuate da La Commissione Regionale per l'Artigianato della Regione Liguria come lavorazioni artigianali da tutelare:

  • Ardesia della Val Fontanabuona
  • Arte orafa
  • Birrifici artigianali
  • Ceramica
  • Cioccolato
  • Damaschi e Tessuti di Lorsica
  • Composizione floreale
  • Ferro battuto e altri metalli ornamentali
  • Filigrana di Campo Ligure
  • Gelateria
  • Lavorazioni in pelle
  • Legno ed affini
  • Materiale Lapideo
  • Moda ed accessori
  • Panificazione
  • Pasta fresca
  • Pasticceria
  • Prodotti artigiani e conservati
  • Sedia di Chiavari
  • Tappezzeria in stoffa
  • Velluto di Zoagli
  • Vetro

Il primo requisito è quindi l’appartenenza ad una di queste 23 categorie ma da solo non è sufficiente, bisogna rispettare anche altri parametri, come:

  • essere iscritto all'albo delle imprese artigiane liguri da almeno 3 anni
  • rispettare il regolamento d'uso del marchio ed il disciplinare di produzione della lavorazione artigianale a cui si appartiene
  • aver superato i controlli della Camera di Commercio - Organismo di controllo

Se soddisfatti tutti questi requisiti, attraverso il supporto delle associazioni di categoria, CNA e Confartigianato si può ottenere il marchio “Artigiani in Liguria”.

Entriamo nel dettaglio…in cosa consiste questa certificazione?

La certificazione nasce per tutelare l'artigianato ligure sia attraverso la valorizzazione dei prodotti che dei processi. L’obiettivo ultimo infatti è quello di far distinguere le botteghe e le lavorazioni nate da maestria, idee uniche e inconfondibili.
La regione, CNA, Confartigianato e le camere di commercio, hanno individuato 10 settori di nicchia che rappresentano i mestieri più antichi e significativi del territorio, all’interno di questi operano nella nostra regione circa 700 imprese artigiane che si sono certificate o per il prodotto o per il processo di produzione.

Certificazione di prodotto

La certificazione di prodotto è lo strumento specifico di tutela dei prodotti di qualità, caratteristici del territorio in cui vengono realizzati e da cui prendono il nome. Questi prodotti sono contraddistinti da un marchio applicato direttamente sulla confezione e anche sull’etichetta a garanzia dell'origine. Ciò è possibile grazie all’ottenimento e al rispetto di antiche tecniche di lavorazione stabilite nel disciplinare di produzione.

La certificazione di prodotto è stata applicata per i seguenti settori:

  • Ardesia della Val Fontanabuona
  • Damaschi e tessuti di Lorsica
  • Filigrana di Campo Ligure
  • Sedie di Chiavari
  • Velluto di Zoagli

Certificazione di processo

Questa certificazione nasce come strumento di tutela di un ben preciso processo produttivo, che è stato precedentemente definito nel disciplinare di produzione e che segue la tradizione ligure.

La certificazione di processo è stata riconosciuta per i settori:

  • Ceramica
  • Cioccolato
  • Composizione floreale
  • Ferro battuto
  • Vetro

Contattaci subito per saperne di più

La nostra consulenza è gratuita!